Quantcast
Channel: Romualdica
Viewing all 264 articles
Browse latest View live

Et semper superexaltet misericordiam iudicio

$
0
0
Bernardo Luca Sanz (c. 1650-c. 1710),
San Benedetto, olio su tela del 1700, presso
il Monastero San Benedetto di Bergamo
Il codice penitenziale della Regola di san Benedetto

Consentitemi di parlarvi del codice penitenziale della Regola, che rappresenta una parte alquanto lunga e apparentemente spaventosa dell’opera di san Benedetto. Ma il santo fondatore ci rassicura immediatamente. Il codice penitenziale è al cuore di una visione più grande e più luminosa. Il monastero è fondamentalmente una scuola al servizio del Signore e una strada che segue un orientamento positivo. Nello spirito di san Benedetto, Dio ha messo del bene in noi, ci invita a seguirlo nella gloria e ad aprire i nostri occhi alla luce che divinizza. San Benedetto parla inoltre della dolcezza della virtù e della carità che scaccia ogni timore. Infine, egli conclude la sua Regola sul buon zelo e su un’umile constatazione: non tutto è contenuto nei 73 capitoli della Regola. Egli lascia così dei grandi confini in prospettiva.
Ma san Benedetto sa anche che il monaco è un peccatore, che egli sia abate, priore, ufficiale, fratello anziano, adulto o novizio. Se il peccato non è al centro della sua spiritualità, esso rimane comunque là, assai presente. Ecco perché, come padre colmo di saggezza realista, egli dedica una parte non trascurabile della sua Regola a un codice penitenziale, che respira con i suoi due polmoni: la giustizia e la misericordia.

La giustizia

San Benedetto fonda anzitutto il suo codice penitenziale sulla giustizia, in tre modi.

a) Un contratto

Il monaco che fa la sua professione conosce la Regola, riferimento oggettivo per tutti. Essa dev’essere letta spesso, per escludere ogni pretesa d’ignoranza. La Regola non è un regolamento di caserma, ma una regola di vita con un regolamento conosciuto e accettato. Si sa quel che si può fare e ciò che non si deve fare. A Vicovaro, il monastero dove egli ha esercitato il suo primo ministero d’abate, san Benedetto non permise più ciò che era interdetto dalla Regola in vigore in quel luogo. Questo gli valse un tentativo di assassinarlo da parte dei suoi monaci.
Il riferimento alla Regola si oppone alla decadenza della comunità, come pure all’arbitrarietà e alle passioni dei superiori: collera, gelosia e abuso o, in altro senso, accecamento, indolenza e affetto particolare troppo indulgente. Si tratta di una medesima Regola e quindi della stessa luce per tutti: perché la giustizia è fondamentalmente oggettiva.
Infine, compete all’autorità, e non a qualunque fratello, il diritto e il dovere di correggere. Del resto, quelli che correggono gli altri senza mandato, saranno essi stessi corretti, e così la Regola vale per tutti.

b) Una giusta proporzione

Non si tratta del precetto “occhio per occhio, dente per dente” dell’antica legge – che d’altro canto frenava l’esagerazione della vendetta –, ma della giusta proporzione fra la dose del rimedio da applicare e l’ampiezza del male da sradicare.
I fatti pubblici dovranno essere riparati pubblicamente. Dom Gérard ci disse un giorno in capitolo che la legge morale era un po’ come una barriera. Rompendola, anche solo una volta, la comunità poteva immaginare di non esistere più. È quindi necessario riparare pubblicamente, rimettere in sesto questa barriera, per l’edificazione di tutti, ma anche per una più grande onta del colpevole, al fine di guarirlo. In questo modo il bene comune è rispettato.
Più la colpa è grave o più volte essa è ripetuta – il fratello mostrando in ciò una mancanza di buona volontà –, maggiormente la penitenza dovrà essere importante. Per esempio, i ritardi meritano la pena leggera di rimanere all’ultimo posto in coro. Ma la disobbedienza scandalosa merita fino all’esclusione. In sintesi, la pena sarà tanto più rigorosa quanto più la colpa è grave.
Quanto più il fratello ha delle responsabilità, maggiormente si deve applicare il codice penitenziale, perché la corruzione dei migliori è sempre la peggiore. Occorre in effetti tenere conto del cattivo esempio e le inevitabili prese di parte della comunità che possono conseguirne.
Due ragioni spiegano l’imposizione rapida della pena: da una parte perché il vizio o la cattiva abitudine contratta non ingrandiscano. D’altro canto, affinché il nesso fra la colpa e la sanzione sia sensibile. Giacché non serve a nulla rimproverare a qualcuno una colpa commessa da sei mesi!
Concretamente, devo precisare che le colpe menzionate da san Benedetto sono: il mormorare, disobbedire, la mancanza di puntualità, le colpe di canto al coro, o di cura per i più piccoli, i malati o gli anziani, l’infedeltà nella lettura, le mancanze nel silenzio e nella clausura, e infine la negligenza per le cose materiali, che devono essere trattati come i vasi sacri.

c) Fino in fondo

La pena dovrà seguire una progressione conforme al giudizio dell’abate: egli comincerà con un primo avvertimento, poi un secondo e infine – se necessario – un terzo. In seguito egli passerà alla correzione regolare, a una punizione da compiere, come una visita al santissimo sacramento o la recita del Salmo 22. Se, Dio non voglia, è necessario andare oltre, l’abate può deporre il monaco dalla sua carica. E se tutto questo risulta inefficace, l’abate dovrà spingersi fino all’espulsione del monaco dal monastero; misura estrema la cui procedura canonica assicura la difesa dell’accusato.
La giustizia dev’essere compiuta fino in fondo e non deve semplicemente coprire la colpa con un velo. San Benedetto chiede che il fratello riconosca la propria colpa e faccia penitenza fino a che il Padre Abate avrà giudicato sufficiente la soddisfazione. La giustizia di Dio è una giustificazione; essa rende giusto, trasforma il cuore in profondità, in vista di condurre una nuova vita, sotto la guida del Vangelo e al seguito di Cristo.

La misericordia

La misericordia è ben presente nella Regola e nell’applicazione della giustizia. Essa la precede, l’accompagna e la sorpassa. Si potrebbe dire che essa la compie.
a) La misericordia precede la giustizia, nel senso che la giustizia è una lotta preservante la carità, la virtù e il bene di ciascun fratello. La Regola chiede al superiore di fare un esame di coscienza prima di agire. Per esempio, nel capitolo sul priore, gli chiede di determinare se è la gelosia, la collera o il bene a ispirarlo. Il potere di rendere giustizia esige d’agire in coscienza e necessita una certa attitudine a entrare in sé stesso, al fine di fare prevalere la luce della ragione e della vera carità.
b) Essa l’accompagna, nel senso che la giustizia dev’essere applicata in maniera misericordiosa. Anzitutto, in maniera progressiva, come prima si è detto. Si previene una volta, due volte, se necessario tre volte, e se questo non basta la disciplina regolare ne consegue. Procedendo in tal modo, la giustizia piena di misericordia si richiama alla ragione e non alla brutalità.
La misericordia presta attenzione a non raschiare la ruggine, a non spegnere il lucignolo fumigante. Il Padre Abate deve ricordarsi che è egli stesso oggetto della misericordia di Dio, e che deve togliere la trave dal proprio occhio prima di togliere la pagliuzza dall’occhio dei fratelli. Qualora si giungesse al parossismo, Dio non voglia, e i legami si rompono, il Padre Abate invierà una “senpecta” – un amico fidato – che consolerà il monaco affinché non sia sommerso da eccessiva tristezza. E se tutto questo non sarà sufficiente, rimane infine la misericordia della preghiera, supplicando lo Spirito santo di riscaldare i cuori.
c) Infine, la misericordia sorpassa la giustizia. San Benedetto chiede che il Padre Abate cerchi di essere più amato che temuto. Egli deve sempre fare trionfare la misericordia sulla giustizia. Non fare scomparire la giustizia, ma credere che per convertire i cuori, la misericordia è più efficace della stretta giustizia, affinché i monaci non antepongano assolutamente nulla a Cristo, che ci conduca tutti insieme alla vita eterna.
Voi mi direte: ah!, ciò che chiede san Benedetto è impossibile: andare fino in fondo con la giustizia e fare sempre prevalere la misericordia. Non è impossibile, è il modo di agire della Provvidenza, che guida sempre fortiter e suaviter– con forza e dolcezza –, secondo lo stesso Spirito santo, e che san Gregorio Magno chiama “l’arte delle arti”.

[Dom Louis-Marie Geyer d'Orth O.S.B., abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, Lettre aux oblats, n. 91, 5 ottobre 2015, pp. 1-2, trad. it. di fr. Romualdo Ob.S.B.]

La nostra fede è straordinaria quanto il rito che celebriamo?

$
0
0
Pubblichiamo qui di seguito l'omelia del Padre Abate dell’abbazia Notre-Dame di Fontgombault, Dom Jean Pateau O.S.B., pronunciata a Roma il 25 ottobre 2015 (Festa di Cristo Re), presso la chiesa della Ss.ma Trinità dei Pellegrini, in chiusura della quarta edizione del Pellegrinaggio Summorum Pontificum. 

Cari fratelli e sorelle,
“Cristo vince, Cristo regna, Cristo impera”. Le acclamazioni carolingie non mettono forse a dura prova la nostra fede?
Nel 1935 Stalin rispondeva così a Pierre Laval, che gli chiedeva di rispettare le libertà religiose: “Quante divisioni ha il Papa?”. Oggi molti uomini di Stato fanno implicitamente, e qualche volta esplicitamente, la stessa riflessione. Nel presente frangente, in cui la libertà religiosa, la famiglia, la vita nascente o giunta al termine, sono sotto attacco nella maggior parte dei Paesi del mondo, e anche all’interno stesso della Chiesa, la festa di Cristo Re viene a sollecitare un atto di fede da parte di coloro che sarebbero tentati dalla disperazione.
Il Vangelo ha ricordato il faccia a faccia di Gesù e Pilato, il dialogo di uno che ritiene di detenere ogni potere con un uomo schernito, deriso, sconfitto: “Tu sei il Re dei Giudei?... Dunque, tu sei Re?”. La risposta di Gesù svela una regalità ignorata dagli uomini, un Re testimone della verità: “Tu lo dici, io sono Re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce” (Gv18,37).
Sono 2000 anni che, in gran numero, stupefatti, beffardi, provocatori… uomini di compromesso, di calcolo, o semplicemente nel dubbio hanno posto questa domanda a Gesù. La risposta di Cristo rimane sempre la stessa: “Io sono Re”.
Con san Paolo, siamo nell’azione di grazie poiché:
“Per mezzo di lui sono state create tutte le cose, quelle nei cieli e quelle sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potestà. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte sussistono in lui. Egli è anche il capo del corpo, cioè della Chiesa” (Col 1,16-18).
Durante il rito del battesimo il sacerdote interroga il catecumeno: “Che cosa chiedi alla Chiesa?”. Quegli risponderà: “La fede”. Una risposta che deve essere il fermo proposito di una vita. Il fallimento della speranza e della carità dipende spesso da una mancanza di fede, da una visione troppo umana delle circostanze che dimentica l’abbandono al piano di Dio.
Il riconoscimento da parte degli Stati, delle nazioni, della regalità di Cristo, comincia con l’accettazione di questa regalità su ciascuno di noi. Il motu proprio Summorum Pontificum di Sua Santità il Papa Benedetto XVI ci permette di attingere nella pace alle ricchezze liturgiche della forma extraordinaria. Alla nostra gratitudine si aggiunge un dovere che oso riassumere in una domanda: la nostra fede è altrettanto extraordinaria quanto il rito che celebriamo? Ricentrare la liturgia su Cristo non ha che uno scopo: diventare noi stessi dei veri testimoni della regalità di Cristo, vivere di Cristo e per Cristo, a tal punto che tutti dovrebbero poter dire: “è Cristo che vive in loro”.
Questo pellegrinaggio di azione di grazie ci conduce a Roma mentre si conclude la XIV Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”.
Re di ogni uomo, Cristo è anche Re delle famiglie.
In più occasioni, per esempio nel corso delle udienze del mercoledì, Sua Santità il Papa Francesco ha proposto una ricca e profonda riflessione sulla famiglia. Durante il suo recente viaggio in Ecuador, il Vangelo delle nozze di Cana gli ha dato occasione di affrontare il tema:
“Le nozze di Cana, diceva il Papa, si rinnovano in ogni generazione, in ogni famiglia, in ognuno di noi e nei nostri sforzi perché il nostro cuore riesca a trovare stabilità in amori duraturi, in amori fecondi, in amori gioiosi. Facciamo spazio a Maria, ‘la madre’, come afferma l’evangelista. E facciamo ora insieme a lei l’itinerario di Cana. Maria è attenta… Maria è Madre… Maria prega… Ella ci insegna a porre le nostre famiglie nelle mani di Dio: ci insegna a pregare, alimentando la speranza che ci indica che le nostre preoccupazioni sono anche preoccupazioni di Dio. E, alla fine, Maria agisce. Le parole ‘fate quello che vi dirà’, rivolte a quelli che servivano, sono un invito rivolto anche a noi, a metterci a disposizione di Gesù, che è venuto per servire e non per essere servito. Il servizio è il criterio del vero amore. Chi ama serve, si mette a servizio degli altri. Questo si impara specialmente nella famiglia… (Santa Messa per le famiglie, Parque de los Samanes, Guayaquil, lunedì 6 luglio 2015)”.
Essere attenti, pregare e servire, sono le indicazioni dateci da Maria.
San Luca ricorda l’atteggiamento di Maria: Ella “serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore” (Lc 2,19). La parola latina per “meditandole” è “conferens”, letteralmente “portandole tutte insieme nel suo cuore”. Il cuore di Maria è il luogo di una alchimia d’amore. È là che Ella rende grazie, là che prega, ed è ancora là che ella soffre e che si offre.
Mentre si avvicina l’anno giubilare della Misericordia, i nostri cuori sono il luogo di un dialogo con Cristo Re? Portiamo in essi gli avvenimenti gioiosi, luminosi, dolorosi e gloriosi delle nostre vite, meditandoli in segreto per derivarne una regola per il nostro agire?
“Quante divisioni ha il Papa?”. Stalin avrebbe potuto dire: “Quanti cuori?”. Perché un cuore donato a Cristo è molto più temibile di una divisione?
In questi giorni in cui i genitori di santa Teresa del Bambin Gesù sono appena stati canonizzati, mi sovvengono alcune parole di loro figlia, e ve le lascio come viatico in questa santa città di Roma, cuore della cristianità:
“Considerando il corpo mistico della Chiesa, non mi ero riconosciuta in alcuno dei membri descritti da san Paolo, o piuttosto volevo riconoscermi in tutti… La Carità mi dette la chiave della mia vocazione. Capii che, se la Chiesa ha un corpo composto da diverse membra, l’organo più necessario, più nobile di tutti, non le manca, capii che la Chiesa ha un cuore, e che questo cuore arde d’amore. Capii che l’amore solo fa agire le membra della Chiesa, che, se l’amore si spegnesse, gli apostoli non annuncerebbero più il Vangelo, i martiri rifiuterebbero di versare il loro sangue… Capii che l’amore racchiude tutte le vocazioni, che l’amore è tutto, che abbraccia tutti i tempi e tutti i luoghi… In una parola che è eterno! Allora, nell’eccesso della mia gioia delirante, esclamai: Gesù, Amore mio, la mia vocazione l’ho trovata finalmente, la mia vocazione è l’amore!” (Manoscritto B, folio 3, verso).
Amen.

Ordo Divini Officii 2016

$
0
0
Domenica 29 novembre 2015 inizia il Tempo dell’Avvento ed entra così in vigore il nuovo calendario liturgico. Per quanti desiderano recitare l’Ufficio monastico – che, lo ricordiamo, può essere ascoltato in diretta  e seguire il calendario liturgico nella forma extraordinaria del Rito romano in uso nell’abbazia Sainte-Madeleine di Le Barroux, è ora disponibile online in formato pdf lOrdo 2016 (il cui link permanente rimane durante l'anno anche nel menu "Liturgica" del blog Romualdica).


Meditazione per il tempo di Avvento

$
0
0
Eccoci dunque entrati nel tempo santo dell’Avvento, che è per eccellenza un tempo monastico, giacché i monaci sono dei guardiani, uomini dell’attesa e del desiderio, non del possesso o della soddisfazione. Prova ne sia che ogni volta in cui per il mondo ci sono «riusciti», ogni volta che si sono installati, pensando ingenuamente che il benessere temporale avrebbe loro permesso una più ampia facilità per il servizio delle anime, sono rimasti preda dei beni terrestri. I beni che possediamo finiscono a loro volta per possederci. È la storia di tutte le riforme monastiche, altrettanto numerose quanto le decadenze: un gruppo di monaci si distacca e riannoda i legami con le origini, alla ricerca di Dio, ma in una più grande solitudine e in una maggiore povertà.
La nostra vera ricchezza è la nostra attesa dei beni futuri. Non siamo veramente ricchi che di ciò che ci manca. Quella che potremmo chiamare l’età d’oro del popolo eletto, la fase della sua vita in cui si è costituito, non furono certamente gli anni prestigiosi della costruzione del Tempio di Salomone, quando gli sguardi ammirati erano fissi su Gerusalemme, ma i quarant’anni nel deserto in cui Dio attirava a sé Israele e gli parlava al cuore.
Sicché il tempo d’Avvento mi sembra il più propizio di tutti per risvegliare in noi questa spiritualità dell’attesa in cui, malgrado il rumore tutto attorno, nulla dovrebbe distrarre la nostra anima dal suo faccia a faccia con Dio.
Non è forse Giovanni Battista, l’uomo del deserto, il personaggio principale di questo dramma liturgico di cui la Chiesa vuole che siamo, oggi stesso, con lei, gli attori viventi? A partire dalla seconda domenica d’Avvento il Messia interroga i suoi apostoli: «Che cosa siete andati a vedere nel deserto?» (Mt11,7). A sua volta è Giovanni Battista che per mezzo dei suoi discepoli manda a dire a Gesù: «Tu es qui venturus es, an alium expectamus?», «Sei tu colui che deve venire o dobbiamo aspettare un altro?» (Mt 11,3). Vi è in questa frase, indirizzata a Gesù dai discepoli di Giovanni, tutta l’attesa dell’Antico Testamento, tutta l’attesa dei patriarchi e dei profeti; più ancora, la domanda fondamentale che tormenterà l’umanità fino alla fine dei tempi. Nella terza e quarta domenica d’Avvento è ancora questione di Giovanni nel deserto. Perché? Perché il deserto non è solo la mortificazione e la penitenza, ma è ancor più il desiderio del riposo e della pace, l’ascesa verso le fonti, la visione lontana delle oasi. Il deserto è il silenzio che dà alla voce lo spazio per il suo grido; «Vox clamantis in deserto» (Mc 1,3), così si definisce il profeta: «Voce di uno che grida nel deserto». Questo clamore che si eleva da un mondo in angoscia assumerà nei giorni che precedono la Natività la forma di un richiamo impressionante: sono le Grandi Oantifone O dell’Avvento»), le antifone che la Chiesa lancia sette volte verso il Cielo come una solenne esortazione. Non potrete prepararvi meglio al grande mistero della venuta di Dio fatto uomo che rileggendo con frutto questi appelli strazianti. Leggete lentamente e tenete nella memoria queste parole gravide della meditazione dei secoli, che ci rivelano a noi stessi e ci rivelano il mistero di Dio.
Cari amici, alla ricezione di questa lettera v’immagino un po’ inquieti, oppure impreparati, all’idea del poco tempo che avete a disposizione per immergervi in questi testi; se lo faceste, mancherebbe ancora qualcosa a quel che stiamo dicendo, perché ancor più degli avvertimenti di Giovanni Battista e le profezie di Isaia, vi è proprio al cuore di questo tempo santo dell’Avvento una figura silenziosa che – anch’essa – guarda il Cielo e attende. Lei ha 14 o 15 anni, che era l’età della prima maternità in Palestina e nei Paesi del Vicino Oriente. Lei ha ricevuto lo Spirito Santo, lei è tutta pura, tutta ricolma di Dio, lei attende la promessa. Lei è proprio l’immagine della Santa Speranza, lei tiene fra le sue mani la chiave d’oro della nostra felicità, che è in noi e davanti a noi, ma che lei ci darà solo se noi le presenteremo la nostra anima da aprire. Le anime aperte alla grazia sono rare. Siamolo. È sufficiente fare un po’ di silenzio e rimanere piccini. Allora forse nascerà in noi questa qualità del desiderio che è la misura della nostra vera grandezza.

[Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), Le mystère de  l’Avent, 2 dicembre 1990, in Benedictus. Tome III. Lettres aux oblats, Éditions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2011, pp. 67-69, trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B.]

L'abbazia del Barroux e l'Anno della Vita Consacrata

$
0
0
Nel corso degli anni ci siamo occupati a più riprese della bella iniziativa del Pellegrinaggio di Pentecoste, durante il quale migliaia di persone, soprattutto giovani, si recano a piedi dalla cattedrale Notre-Dame di Parigi alla cattedrale Notre-Dame di Chartres, per un totale di circa cento chilometri: segnatamente, nel 2009 ce ne siamo occupati qui, nel 2010 qui, nel 2011 qui, nel 2012 qui, nel 2015 quiqui e quiCom'è noto, a organizzare questo imponente pellegrinaggio è l’associazione Notre-Dame de Chrétienté, secondo una carta fondativa che vuole questa iniziativa – d'impronta mariana e liturgicamente vincolata alla forma extraordinaria del Rito romano – posta sotto l'egida del motto Tradizione Cristianità - Missione.
In occasione dell'Anno della Vita Consacrata, indetto dal Santo Padre Francesco con Lettera Apostolica del 21 novembre 2014, e che ha avuto inizio il 30 novembre 2014 e terminerà il 2 febbraio 2016, l’associazione Notre-Dame de Chrétienté ha prodotto una serie di video di approfondimento, intervistando in video alcuni superiori di istituti di vita consacrata legati alla forma extraordinaria del Rito romano: fra questi, Padre Alain Hocquemiller, dell'Institut de la Sainte Croix de Riaumont, Padre Emmanuel-Marie, dell'Abbazia Notre-Dame de Lagrasse, e Padre Dominique-Marie de Saint Laumer, della Fraternité Saint Vincent Ferrier.
Da ultimo, è stata appena pubblicata l'intervista in video a Dom Louis-Marie Geyer d'Orth O.S.B., Padre Abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, che riproduciamo qui di seguito e invitiamo a guardare e ascoltare. 

Un dono natalizio: l'Ora Terza del Breviarium monasticum

$
0
0
In occasione del Natale 2014 abbiamo messo a disposizione dei lettori di Romualdica il testo della Compieta del Breviarium monasticum del 1963 (secondo il codice delle rubriche del 1960), in latino con traduzione italiana a fronte.
Alcuni mesi dopo - non da ultimo considerata la favorevole accoglienza dell'iniziativa -, in concomitanza con la solennità di san Benedetto dell'estate 2015, grazie al prezioso contributo di affezionati amici di Romualdica, abbiamo proseguito pubblicando il fascicolo con i Vespri domenicali dell'Ufficio benedettino.
Ancora una volta con l'intento di favorire la scoperta della straordinaria ricchezza dell'Ufficio Divino, desideriamo ora mettere a disposizione l'Ora Terza settimanale, sempre secondo le rubriche del Breviarium monasticum del 1963, in latino con traduzione italiana a fronte. Il fascicolo è disponibile in formato pdf al seguente link, oppure tramite la finestra qui in basso.
Ricordiamo che è possibile seguire in diretta buona parte degli uffici liturgici dell'abbazia benedettina Sainte-Madeleine di Le Barroux (Lodi, Prima, Sesta, Nona, Vespri, Compieta) attraverso un apposito link interno al sito Internet del monastero, cantati integralmente in gregoriano nella forma extraordinaria del Rito romano (Breviario monastico del 1963).


Madre Élisabeth de La Londe O.S.B. (1922-2015) - R.I.P.

$
0
0
La Madre Abbadessa e le monache dell’abbazia Notre-Dame de l’Annonciationdi Le Barroux annunciano con dolore la morte della Reverendissima Madre Élisabeth de La Londe O.S.B. (1922-2015), fondatrice e prima Abbadessa del monastero, addormentatasi nella santa Speranza il 23 dicembre 2015, munita dei sacramenti della Chiesa e circondata da tutte le sue figlie.
Nata a Tarascon il 1° gennaio 1922, Madre Élisabeth è entrata il 16 novembre 1945 nel monastero delle benedettine del Santissimo Sacramento di Vaux-sur-Aure, dove ha fatto la sua professione il 29 maggio 1947.
Su richiesta di Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), nell’ottobre 1979 Madre Élisabeth ha fondato il monastero Notre-Dame de l’Annonciation, riconosciuto canonicamente nell’ottobre 1989. Nominata prima Abbadessa dalla Santa Sede, ha ricevuto la benedizione abbaziale il 21 novembre 1992, portando il fardello della costruzione del monastero fino al 1998, quando ha rinunciato alla sua carica.
I funerali saranno celebrati a Le Barroux martedì 29 dicembre 2015, alle ore 10, dal Padre Abate dell’abbazia Sainte-Madeleine, Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., presso l’abbazia Notre-Dame de l’Annonciation.

Piccola meditazione per il Tempo di Natale

$
0
0
Guardate gli angeli. Totalmente liberi, essi adorano, lodano, cantano l'infinita bontà di Dio, formano la sua corte celeste; mostrano che non c'è null'altro da fare se non diventare delle lodi di gloria; mostrano che la suprema umiltà è dimenticarsi di sé nell'ammirazione e nascondersi nella luce.
Tale è la vocazione di ogni cristiano: vi esorto quindi ad attingere intensamente nel tesoro delle grazie del Natale; vi troverete in tutta la sua profondità la verità dello spirito filiale, la povertà dei pastori, il silenzio di Maria, l'esultazione degli angeli. E, come loro, annuncerete con dolcezza che la Pace di Dio discende sugli uomini di buona volontà.


[Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), meditazione, in Missel quotidien complet pour la forme extraordinaire du rite romain, Éditions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2013, p. 68, trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B.]



Un dono per la Quaresima: l'Ora Sesta del Breviarium monasticum

$
0
0
In occasione del Natale 2014 abbiamo messo a disposizione dei lettori di Romualdica il testo della Compieta del Breviarium monasticum del 1963 (secondo il codice delle rubriche del 1960), in latino con traduzione italiana a fronte.
Alcuni mesi dopo  non da ultimo considerata la favorevole accoglienza delliniziativa , in concomitanza con la solennità di san Benedetto dellestate 2015, grazie al prezioso contributo di affezionati amici di Romualdica, abbiamo proseguito pubblicando il fascicolo con i Vespri domenicali dellUfficio benedettino.
A Natale del 2015 è stata la volta dellOra Terza settimanale in latino-italiano del Breviarium monasticum tradizionale.
Ancora una volta con lintento di favorire la scoperta della straordinaria ricchezza dellUfficio Divino, desideriamo ora mettere a disposizione lOra Sesta settimanale, sempre secondo le rubriche del Breviarium monasticum del 1963, in latino con traduzione italiana a fronte. Il fascicolo è disponibile in formato pdf al seguente link, oppure tramite la finestra qui in basso.
Ricordiamo che è possibile seguire in diretta buona parte degli uffici liturgici dellabbazia benedettina Sainte-Madeleine di Le Barroux (Lodi, Prima, Sesta, Nona, Vespri, Compieta) attraverso un apposito link interno al sito Internet del monastero, cantati integralmente in gregoriano nella forma extraordinaria del Rito romano (Breviario monastico del 1963).



Per la Quaresima

$
0
0
Ai lettori che ci riservano la cortesia della loro attenzione, desideriamo fornire alcuni richiami che abbiamo pubblicato nel corso di questi otto anni, volti a permettere di trarre qualche spunto utile per la vita interiore durante il presente tempo quaresimale.

Lorientamento generale ci è dato dal capitolo XLIX della Regola di san Benedetto, "De Quadragesimae observatione", cui anzitutto rimandiamo.

Traendo spunto dalle preghiere della Messa nella prima domenica di Quaresima, Dom Gérard Calvet O.S.B., fondatore e primo abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, nello scritto "Salmo 90. Il combattimento spirituale" ci offre una meditazione alla sequela di san Bernardo.

Riprendendo linsegnamento di san Benedetto e della sua Regola, lo stesso Dom Gérard, in "Nella gioia del più intenso desiderio spirituale", desidera farci conoscere lessenza della spiritualità quaresimale cui deve tendere il desiderio dell’anima: lattesa della Pasqua.

Sempre alla scuola di san Benedetto, prezioso è lintervento di Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, che ci esorta a "Un buon proposito per la Quaresima".

Linsegnamento dei Padri della Chiesa emerge dalla "Catechesi pacomiana sulla Settimana Santa" di san Pacomio, come pure da alcune istruzioni tratte dalle Istituzioni cenobitiche di san Giovanni Cassiano, contenute nella pagina "Per la Quaresima: il digiuno".

Labbadessa Anna Maria Cànopi O.S.B. prosegue con una meditazione sul capitolo XLIX della Regola di san Benedetto, offrendoci un commento sul tema "Per la Quaresima: la lectio divina".

Altrettanto profonde, e pienamente radicate nella spiritualità benedettina, sono le esortazioni del beato Alfredo Ildefonso Schuster O.S.B., che in "La Pasqua nostra" ci mostra come lintera vita ascetica è una preparazione alla Pasqua dellanima, ossia alla sua resurrezione in Cristo.

Potremo poi rileggere la meditazione di Benedetto XVI "Grande silenzio perché il Re dorme", offerta alle monache e ai fedeli in venerazione davanti alla Santa Sindone, il 2 maggio 2010.

Infine, quando sarà il momento del Sacro Triduo, potremo dedicarci a una meditazione per immagine, che ci è offerta dal quadro Agnus Dei del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán.

Memoria di Dom Gérard

$
0
0
[Oggi 28 febbraio 2016 ricorre l'ottavo anniversario della morte di Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), fondatore e primo abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux. Lo ricordiamo nelle preghiere e lo raccomandiamo a quelle dei lettori. Offriamo di seguito l'articolo commemorativo pubblicato il 3 aprile 2008 sul quotidiano francese Présent, del pensatore e scrittore cattolico francese Jean Madiran (1920-2013) – raffigurato nella foto a fianco assieme a Dom Gérard –, oblato benedettino dell'abbazia del Barroux. La presente traduzione si basa sulla versione del testo comparsa in Reconquête. Revue du Centre Charlier et de Chrétienté-Solidarité, n. 247-248, aprile-maggio 2008, pp. 39-44, trad. it di fr. Romualdo Obl.S.B.]

Quando ho conosciuto Gérard Calvet a Maslacq, egli era un allievo dotato, fantasioso e scherzoso, un po’ chiassoso ma di buona condotta: fuoriuscito da una grande famiglia di provincia, a Bordeaux, come Benedetto da Norcia e la sua famiglia degli Anicii in Umbria. Amava le arti plastiche. A scherma, prendeva lezioni di fioretto. Con lui ho giocato al “rugby-Roches” [dal nome dell’École des Roches, situata per l’appunto a Maslacq], una specialità locale offerta quale spettacolo alle famiglie per la Pentecoste; ho anche fatto della boxe contro di lui, con i guanti e secondo le regole della nobile arte. Di quell’epoca ho soprattutto due ricordi. Gérard Calvet era considerato come colui che avrebbe potuto un giorno scrivere la storia straordinaria della Maslacq di André Charlier, cosa che in effetti fece più tardi. A lezione di filosofia, un segno distintivo della sua personalità: non vedeva il bene morale nella tensione di un volontarismo stoico, ma al contrario come un dono ricevuto in uno spirito disteso, una specie d’inclinazione – naturale, pensavo – che affermava senza troppo spiegarla. Ho sempre ignorato – l’ho saputo da Dom Louis-Marie soltanto il lunedì delle esequie – che già da bambino aveva costruito un oratorio dove pregare Nostra Signora per la Francia. Ma André Charlier sapeva: “Gérard Calvet, con la sua intuizione così giusta”, scriveva nel 1949.

Erede lui stesso

È stato all’età di 43 anni che Dom Gérard è entrato nella storia, per il medesimo atto decisivo del Nostro Santo Padre Benedetto: come lui, si fece eremita, ritirandosi nella solitudine, per un rifiuto analogo. Nel caso di san Benedetto, fu per scappare dai costumi delle grandi scuole romane, poi a dei monasteri nei quali la vita religiosa era caduta molto in basso. Per Dom Gérard, già monaco da una ventina d’anni, fu per sfuggire al mondo della “rivoluzione d’ottobre nella Chiesa”. Lo fece dopo molti anni di peregrinazioni in Brasile e in Francia, e con l’autorizzazione del suo Padre Abate di Tournay. Cercava un mezzo stabile di rimanere fedele alle osservanze del suo Ordine, in procinto di cadere in desuetudine o di essere colpito da interdizioni. Attraverso varie peripezie, l’intrapresa è identica, e identico il risultato: i postulanti spontanei si moltiplicano attorno all’eremita, reclamando di vivere in comunità sotto la sua direzione. Così è cominciato Bédoin, nel mese di agosto 1970.
Ma attenzione. Se l’approccio iniziale è radicale, esso non è una rottura, non è un “ripartire da zero”. Al contrario, è il rifiuto della rottura devastatrice circostante rispetto al patrimonio naturale e soprannaturale che aveva ricevuto in eredità.
Come il giovane Gérard Calvet, il giovane Benedetto non era stato una specie di sessantottardo anarchico e autodidatta. Aveva compiuto dei buoni studi nelle grandi scuole di Roma come esse continuavano a esistere negli ultimi anni del secolo V. L’atmosfera, l’ideologia, i costumi erano pagani e dissoluti. Ma vi si poteva ancora incontrare la filosofia greca, il diritto romano, la letteratura latina, la tradizione di un’arte di parlare e di scrivere, come lo si constata nella redazione della Regola. Quando Benedetto abbandona questo mondo universitario e se ne va “scienter nescius et sapienter indoctus” [san Gregorio Magno, Libro II dei Dialoghi, prologo], non se ne va da ignorante, non se ne va da barbaro, ma sapienter e scienter alla ricerca di un sapere superiore e di una vita interamente rivolta a Dio. Sappiamo che egli non cessò di apprendere, ma si fermò in un primo momento in una buona parrocchia della piccola cittadina di Enfide, nella diocesi di Preneste, dove lavorava e s’istruiva sotto la direzione di un buon curato.
(Non sto dicendo nulla che non sia già conosciuto, ma v’insisto, poiché ricordando la prodigiosa avventura di san Benedetto, è in sostanza quella di Dom Gérard che racconto, e alcuni sanno bene che questo parallelo mi perseguita da molto tempo.)
Il suo desiderio di donarsi a Dio nella solitudine spinse Benedetto a lasciare Enfide e lo rimise in cammino fino a Subiaco, dove un vecchio monaco lo prese sotto la sua protezione, lo nascose in una grotta della montagna, dove gli portava nutrimento e insegnamento. Aveva allora circa trent’anni. Un insieme di pastori del circondario iniziò a venire a cercare presso di lui quella che diventerà la vita monastica benedettina.
Ugualmente Dom Gérard.
È stato istruito alla scuola di André Charlier, nella cultura classica e nel canto gregoriano, nell’arte di pensare e di scrivere; con Albert Gérard ha imparato a disegnare e a dipingere secondo il pensiero e l’esempio di Henri Charlier. Costui abitava dal 1920 a Le Mesnil-Saint Loup, parrocchia che era stata convertita da Padre Emmanuel, la cui tradizione e l’esempio sono rimasti presenti nell’anima di Dom Gérard: egli ha sempre fatto leggere in refettorio la pagina del giorno dell’anno liturgico di Padre Emmanuel; e fu inoltre un figlio di Padre Muard e di Dom Romain Banquet, tant’è che faceva venire qualche vecchio monaco da En Calcat per insegnare la vita benedettina alla sua giovane comunità. Come san Benedetto, è stato un erede.

Bédoin

Gli anni di Tournay furono quelli della vita nascosta del futuro fondatore, che nulla sembrava annunciare in questo artista. Henri Charlier gli diede da terminare i propri affreschi nell’oratorio del Padre Abate. Si cominciava tuttavia a conoscerlo per la sua accoglienza in foresteria, dove confortava gli ospiti di passaggio con una profonda comprensione delle grandezze e delle miserie del mondo. Ma è a Bédoin che egli è diventato ciò che i nostri occhi ciechi non erano ancora stati capaci di discernere in lui. E Bédoin non è stato che il primo passo della sua fondazione.
Bédoin non sarà mai dimenticato in seguito. Dom Louis-Marie l’ha notato: “Era Bédoin con il suo fascino indefinibile dei primi passi. Coloro i quali hanno conosciuto Bédoin agli inizi ne portano una certa nostalgia”. Il che fa pensare all’addio a Maslacq di André Charlier: “Vi era a Maslacq un fascino che tutti quanti vi sono passati hanno percepito […]. In verità questi luoghi ci sono entrati nell’anima e non ne possono più uscire. Ma l’attaccamento alle cose, così naturale al cuore dell’uomo e che è per lui una fonte inestinguibile di malinconia, deve oltrepassare le apparenze fuggitive per conservare nella sua purezza la sostanza di ciò che non passa”. Un giorno d’estate del così duro anno climaterico 1988, Dom Gérard mi scrisse dal Barroux una rapida frase su una cartolina, senza dubbio presa a caso, perché l’aveva fra le mani: sta di fatto che raffigurava la cappella di Bédoin, con stampata la didascalia “Ste-Madeleine, Bédoin, Vaucluse”. Dom Gérard vi mise in postilla: “Culla del nostro monastero. È terribile ingrandire!”.

Camerone

Non lontano da Bédoin s’incontra la città di Orange, con la sua caserma del 1° Reggimento straniero di cavalleria (1er REC) della Legione straniera. Il comandante di questa unità cercava in diocesi un sacerdote disponibile a celebrare una Messa per i legionari morti in combattimento. Non ne trovava nessuno. Coloro che egli avvicinava si rifiutavano per i motivi più diversi: un sacerdote non doveva compromettersi con degli uomini di guerra; d’altro canto, nulla provava che questi legionari fossero stati in maggioranza cattolici: non era onesto, senza averli democraticamente consultati, imporre loro una Messa per via d’autorità; infine il colonnello avrebbe dovuto comprendere l’ostacolo morale costituito dal fatto che la Legione era colpevole di avere partecipato a una guerra d’oppressione in Indocina e in Algeria. Questo spirito ecclesiastico aveva per origine principale la “pastorale” di molti vescovi, e non fra i minori, che aveva lungamente fuorviato il clero nell’“accompagnamento” delle condotte supposte umanitarie e pacifiste del partito comunista. Mentre stava per rinunciare, il colonnello fu incoraggiato a tentare la fortuna presso un sacerdote che guidava una piccola comunità a La Madeleine, vicino al villaggio di Bédoin. La Messa ebbe dunque luogo. Dom Gérard gratificò inoltre i legionari con un sermone fulminante di sette minuti – com’era suo costume – sulla vocazione militare. Conquistò tutti i cuori. Da allora fu invitato tutti gli anni, alla tribuna d’onore, per la celebrazione della battaglia di Camerone.

Il capitano Borella

“Lo scorso mese di luglio il nostro monastero ha ricevuto la visita del capitano Borella e dei suoi amici”, scriveva Dom Gérard nel 1975. Due mesi più tardi, Dominique Borella veniva ucciso in battaglia, a Beirut, dove combatteva nei ranghi dei falangisti cristiani.
A diciott’anni si era arruolato nell’esercito come volontario per l’Indocina. A Dien-Bien-Phu aveva ricevuto l’onoreficenza militare, il più giovane in Francia fra quanti ricevettero la medaglia.
“Poi – proseguiva Dom Gérard – si è guadagnato i suoi galloni, è diventato sottufficiale e ha lasciato l’Indocina nel 1956 con il corpo di spedizione dal coraggio leggendario, nei ranghi del quale si è coperto di gloria. Lo ritroviamo in piena guerra d’Algeria nel 2° Reggimento straniero di paracadutisti (2e REP). Non ha ancora 25 anni. Ascesa fulminante, dovuta allo straordinario stato di servizio che rivela un dono innato del comando… Entrato nell’Organisation de l’armée secrète (OAS) nei giorni tristi della politica d’abbandono, continuerà dopo l’indipendenza, in tutti i campi, la lotta contro il comunismo internazionale. Nel 1974 è capitano dell’Esercito repubblicano della Cambogia per 3.000 riel al mese (circa 75 franchi francesi [12 euro di oggi]). Si vede affidare il comando e soprattutto la formazione della prima brigata paracadutista cambogiana”.
A Dom Gérard che nel luglio 1975 gli chiede cosa farà adesso, egli risponde:
“Vado ad aiutare i villaggi cristiani del Libano, dove i sacerdoti fanno il coprifuoco con i giovani per difendere le loro chiese, le loro scuole e le loro case contro i terroristi fedayn. Parto sulle tracce dei crociati. Diceva questo – commenta Dom Gérard – con una voce calma e tranquilla, come se si trattasse della cosa più naturale al mondo. Ci sembrò felice e grave. Così pure un tempo dovevano essersene andati, senza tornare, i cavalieri della Terrasanta, con l’indulgenza plenaria e il disprezzo della morte”.
“La storia non erigerà alcuna stele a questo colono, partigiano di una guerra senza odio, che sapeva scorgere, come Lyautey, nell’avversario di oggi l’amico di domani. Senza dubbio, la notte che si è distesa sul suo corpo lo ruba per sempre alla nostra amicizia, e servirebbe un miracolo perché il suo ricordo fosse strappato all’oblio delle generazioni. Ma un’altra gloria veglia su di lui: i suoi fratelli d’armi venuti ad accoglierlo in una grande luce, che gli fanno segno di entrare nella Patria eterna, ed ecco santa Giovanna d’Arco tutta bardata sulla soglia del Paradiso, con lo stendardo in mano, gli sorride e lo saluta con la spada”.
Con la firma di “Benedictus”, questo articolo di Dom Gérard è comparso nel numero 199 della rivista Itinéraires(gennaio 1976).
Perché anche questo era Dom Gérard.
Quando parlava ai suoi postulanti, diceva loro che alla fedeltà del monaco “si collegano altre fedeltà, come una grande catena che risale fino a Dio: la fedeltà degli sposi, quella degli uomini d’armi e quella dei principi che ci governano”.

Il dono della parola e l’arte di scrivere

Artista, il capomastro del Barroux lo era anche per la sua arte di scrivere. L’esordio della sua storia di Maslacq – “Siamo arrivati quand’era scesa la notte, seguendo da Orthez a Maslacq un carro di muli che avanzava lentamente sotto una pioggia fine. Come mi batteva il cuore, entrando nel grande castello nero! Fortunatamente, il mio fratello maggiore era anch’egli là…” –, un tale inizio potrebbe avere il suo posto fra i più celebri della letteratura in prosa: “Era a Megara, sobborgo di Cartagine, nei giardini di Amilcare…” [Salambò, di Gustave Flaubert]; “A lungo, mi sono coricato di buonora…” [Alla ricerca del tempo perduto, di Marcel Proust].
Forse si riterrà vano fermare un istante il proprio sguardo sulle qualità letterarie del monaco che ha fondato Le Barroux. Ma trascurarle, non significherebbe disprezzare i doni di Dio? Dom Gérard li ha impiegati per confortare, illuminare, insegnare alle anime che soffrono, le anime che cercano, nell’abbandono e la preoccupazione in cui li hanno sprofondati le profonde mancanze dei corpi costituiti, delle istituzioni, delle élite ufficiali. La sua opera scritta è abbondante: diversi libri, in testa Demain la Chrétienté; ma anche numerosi articoli: la maggior parte non ancora riuniti in volume*, alcuni ripresi in opuscoli, puri monumenti di poesia e di grazia, di comprensione delle situazioni temporali e di speranza soprannaturale, come L’oraison du jour(1977), Lettre aux jeunes mamans de l’an qui vient (1982), Mères de famille ayez confiance (1986), Le chant des psaumes (1991). L’arte di scrivere porta la parola di Dom Gérard come per onde successive attorno al Barroux, presso i fedeli incerti o scoraggiati, disorientati per tante anomalie trionfanti nelle parrocchie, nelle scuole, nella vita pubblica. In mezzo alle oscurità, egli è stato come il Nostro Santo Padre Benedetto reso visibile per i nostri tempi. Per molti sacerdoti e laici egli lo è stato soprattutto nei trentasette anni di asfissia che vanno dall’interdetto della Messa tradizionale nel 1970 al suo progressivo ristabilimento nel suo pieno diritto, infine decretato nel 2007.
* [Dopo la pubblicazione di questo articolo, nel 2008, la quasi totalità degli scritti sparsi di Dom Gérard è stata raccolta nei seguenti tre volumi: Benedictus. Ecrits Spirituels.Tome I(2009), Benedictus. Ecrits Spirituels. Tome II(2010), Benedictus. Tome III. Lettres aux oblats(2011); si segnala altresì la pubblicazione in Italia, nel 2011, del libro di Dom Gérard La santa liturgia]

Parentesi

Una volta, quando stavamo cambiando di secolo, Dom Gérard mi ha chiesto un libro. Lo voleva pubblicare presso le edizioni Sainte-Madeleine, che sono le edizioni del Barroux. Ma non un libro qualunque. Me ne fissò il soggetto, e quale soggetto inatteso: la pietà filiale. Gli dissi che nei miei libri, nei miei articoli, parlavo della pietà filiale da cinquant’anni, e che non avevo altro da dire sul tema. Insistette, come se non avessi detto nulla, e senza rispondere ai miei argomenti. “Ma allora non potrei fare altro che ripetermi!” – “Certo che no”, egli così si opponeva, senza alcuna ulteriore spiegazione. Non ne vedevo la possibilità. Ma si trattava di Dom Gérard. Scrivere un libro su commissione di Dom Gérard, senza altra ragione, mi parve come un atto di obbedienza pienamente gratuito; non vi ero tenuto. Insomma, il libro si è costruito da solo. Dom Gérard, che peraltro ne portava la prima responsabilità, non mi aiutò con una sola parola, né mi precisò cosa insomma si attendesse, né formulò alcuna obiezione o critica quando fu terminato. Esso fu approvato dal suo committente, che lo pubblicò immediatamente e ne fece un elogio pubblico. Di questo episodio un po’ particolare, conservo nel cuore una gratificazione.

La preghiera della Chiesa

La vocazione benedettina è che “non si anteponga nulla all’Opera di Dio” [RB XLIII,3], cioè che non si preferisca nulla alla preghiera della Chiesa, alla dottrina delle orazioni, al canto dei salmi, il tutto attorno al suo vertice, il santo sacrificio della Messa. Dom Gérard ne ha parlato in maniera ogni volta rinnovata. Nelle orazioni, “siamo illuminati su ciò che occorre domandare, come lo si deve chiedere, perché lo si deve chiedere”. Per i salmi, ciò che è anzitutto richiesto, è la fede: la fede nell’atto liturgico della recitazione. Non ci si pensa, eppure i salmi sono “la preghiera che il bambino Gesù ha appreso sulle ginocchia di sua Madre”; sono “cantare Dio con le parole di Dio”. La salmodia gregoriana “tocca l’anima nella sua sensibilità più profonda”, e “vi è una grande dolcezza nel pregare con le stesse parole e i medesimi accenti dei primi cristiani appena rinati nell’acqua battesimale”. Possiamo riaprire qualsiasi pagina del suo insegnamento. Ma c’è – c’è stato – ciò che non ritroveremo mai più.
Quando ci soffermavamo su tutte le cose conoscibili sulla terra e in cielo, e la campana annunciava Sesta entro cinque minuti, o i Vespri in un quarto d’ora, tutto s’interrompeva di colpo. Dom Gérard diceva con una dolcezza avvolgente, con un’intensa gioia contenuta: “Andiamo a pregare”. San Tommaso dice “Vacare Deo dulciter”. Si sentiva una grazia che cadeva dal cielo, come se si aprisse la porta del Paradiso. Tutto ciò che egli aveva potuto dire su qualsivoglia soggetto ne era come riassunto, trasfigurato. Un istante, e non esisteva più nient’altro. La sua anima diceva la sua ultima parola. Era l’ora attesa. Si marciava verso la presenza di Dio nella preghiera della Chiesa. Ritroveremo nei suoi scritti tutto quanto occorre averne appreso, averne capito, averne vissuto: ci ha lasciato il suo esempio vivente, il suo pensiero scritto. Ma non ascolteremo più su questa terra la voce di Dom Gérard che risponde alla campana dell’abbazia: “Andiamo a pregare”.

*   *   *

Dunque, Dom Gérard non ha innovato. Ha restaurato. Come san Benedetto: nel secolo V esisteva già una tradizione monastica, e da molto tempo una traduzione latina della Bibbia, trovandosi che la revisione predisposta da san Girolamo si concluse quando san Benedetto, all’età di circa sessant’anni, redige la sua Regola, fondazione di una nuova famiglia religiosa.
A sessant’anni Dom Gérard è al Barroux, ha fondato due monasteri, ben presto un terzo, ne ha redatto le costituzioni. Forse ne sorgerà, se Dio lo vuole, una nuova branca della famiglia benedettina.

B come biblioteca - San Benedetto per tutti / 4

$
0
0
In pieno accordo con tutta la tradizione monastica, san Benedetto è convinto della necessità della lettura per l'equilibrio di una vita spirituale. Egli vede in essa un aiuto alquanto efficace per coltivare il nostro desiderio di Dio. Donde l'importanza di costituirsi una buona biblioteca e di farne buon uso. Ecco sul punto quattro consigli che scaturiscono dalla Regola e che vi potranno aiutare.
1 - Il libro per eccellenza è la sacra Scrittura, Parola stessa di Dio. In essa si trovano il cibo più sostanzioso e gli esempi più stimolanti per avanzare nelle vie di Dio. Ritornarci in maniera privilegiata.
2 - Poi, attenersi ai grandi autori. In particolare i Padri della Chiesa, commentatori senza eguali della sacra Scrittura, i Dottori della Chiesa e i grandi spirituali sono imbattibili. Ricordiamocelo in un periodo in cui le pubblicazioni pullulano! La tradizione spirituale contiene sufficientemente grandi maestri per non perdere il proprio tempo con i piccoli autori.
3 - Farsi consigliare in questa materia. Perché un libro può essere in sé eccellente, ma poco adatto per la tale anima in particolare. Nell'immensa varietà che esiste fra questi autori, ve n'è per tutti i gusti, ma occorre imparare a scoprire cosa sia adatto per noi.
4 - Un libro dev'essere letto "ordinatamente da cima a fondo" (RB XLVIII,15). Lapalissiano? No! Principio saggio per ben delineare la differenza fra una lettura spirituale che potrà essere feconda e il semplice farfalleggiare. Svolazzare è facile, leggere in profondità è esigente.
Quindi voi, cari amici, in questo tempo di grazia che è la Quaresima, quale buon libro spirituale prenderete dalla vostra biblioteca perché vi accompagni nel coltivare il vostro desiderio di Dio?

[Fr. Ambroise O.S.B., "Saint-Benoît pour tous...", La lettre aux amis, del Monastero Sainte-Marie de la Garde, n. 22, febbraio 2016, p. 4, trad. it. di fr. Romualdo Obl.S.B.]

Lo spirito di cristianità

$
0
0
Due mesi fa, nella nostra ultima Lettre aux Amis du Monastère, mi ripromettevo di dirvi come una comunità monastica può operare in uno spirito di cristianità. Senza dubbio non si ricostituirà presto una civiltà cristiana, ma si possono costituire delle isole o dei fortini, come amava ricordare il compianto padre Roger-Thomas Calmel O.P. (1914-1975). Propongo sull’argomento alcuni fatti concreti che siano capaci d’illuminare la nostra riflessione.
Quando i primi monaci hanno fondato i loro monasteri nei paesi selvaggi dell’Europa, ciò che più tardi darà vita alla civiltà, essi hanno fatto tre cose: hanno coltivato la terra (un lavoro senza frode); hanno formato delle comunità fraterne, d’ispirazione familiare (in accordo con l’ordine naturale); hanno fatto salire il loro canto di lode a Dio, giorno e notte (ciò che li manteneva in contatto permanente con il loro fine soprannaturale). Il lavoro, la vita di famiglia, il canto liturgico: come si vede, si tratta di cose semplici e concrete, accordate alle aspirazioni naturali dello spirito umano. Allora “ha preso”, come si dice quando il fuoco si accende.
Vi è un inizio di cristianità ogni volta che qualcosa di santo e di rettificato esce dalla terra. Non si fabbricano dei valori di cristianità come non si fabbrica il grano che cresce; lo si coltiva, certo, lo si protegge, ma occorre anzitutto della buona terra e quel permesso divino composto da un accordo provvidenziale fra l’acqua, il sole e il lavoro degli uomini. Il radicamento benedettino ha dato vita all’Europa cristiana grazie a un’unione di fatti miracolosi che la storia registra sotto il nome di cause, ma che è in primo luogo un effetto interamente gratuito della grazia divina.
Questo accordo gratuito, indissolubile, fra la natura e la grazia, costituisce un primo principio. Lo spirito di cristianità eviterà di conseguenza ogni rivestimento, ogni difetto di esecuzione. Manifestare delle abitudini di pietà a detrimento delle virtù naturali, impostare una mistica senza ascesi, inventare dei gesti liturgici contrari alle leggi del sacro, comporre delle parole pie su dei cattivi cantici, pretendere d’incidere dei segni eterni su una materia friabile, sono degli imbrogli che presto o tardi finiranno per rivoltarsi contro l’uomo. Più che una mancanza di gusto, è una specie di menzogna, una grande disgrazia per le anime e per la civiltà.
Mille anni di cristianità mettono in discussione questa miserabile concezione della vita e testimoniano a favore di un’attenzione profonda, di un’immensa serietà nei confronti dell’ordine temporale. Il gusto della perfezione, la tenera sollecitudine con la quale si circondano le cose del tempo, sono sempre un segno di civiltà.
Gli hippy cercano l’evasione; i mistici cristiani piantano e costruiscono. Quando Dio ha deciso nel secolo XV di salvare il destino politico di una nazione cristiana, ha scelto una vergine e si è preso cura di farla istruire tramite la lunga mano di un arcangelo e di due santi del Paradiso. Ecco qualcosa che ci dovrebbe illuminare sull’eminente dignità dell’ordine temporale.
Quest’alleanza dello spirituale e del temporale, quest’articolazione dell’uno sull’altro, lo ritroviamo nella Regola di san Benedetto. La Regola, è vero, s’indirizza ai cercatori di Dio, alla ricerca di assoluto, ma lungi dallo spingerli a evadere dalla loro condizione di creature, essa si fonda anzitutto sulle semplici virtù naturali: la pietà filiale, la lealtà, la pazienza, l’ospitalità, l’amore del lavoro ben fatto, la vita in comunità con il suo corteo di esigenze, soprattutto l’umiltà e il mutuo supporto. È tutta un’educazione dell’uomo, preoccupato di ristabilire l’unità fra l’anima e il suo comportamento esteriore. Senza di essa non avremmo nemmeno l’idea di costruire con decenza una chiesa abbaziale, la cui architettura, nella purezza delle sue forme, sia come quella dei nostri antenati: un’immagine dell’anima e una predicazione silenziosa del mistero di Dio.

[Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), Lettre aux Amis du Monastère, n. 27, 18 febbraio 1985, pp. 1-2, trad. it. di fr. Romualdo Ob.S.B.]

L’immagine di Cristo crocifisso al centro della liturgia del Venerdì Santo

$
0
0
[Il testo presentato è la seconda parte del saggio d’apertura di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI contenuto in Gesù di Nazaret. Scritti di cristologia, secondo tomo del volume VI dell’opera omnia di Joseph Ratzinger - Benedetto XVI, pubblicato in traduzione italiana dalla Libreria Editrice Vaticana nel 2015.]

L’immagine di Cristo crocifisso, che sta al centro della liturgia del Venerdì Santo, manifesta tutta la serietà della sofferenza, dello smarrimento e del peccato dell’uomo. E tuttavia, lungo i secoli della storia della Chiesa, è stata sempre percepita come immagine di consolazione e di speranza. L’Altare di Isenheim di Matthias Grünewald, forse l’immagine della croce più toccante di tutta la cristianità, si trovava in un convento di Antoniani nel quale venivano curati quelli che erano stati colpiti dalle terribili epidemie che flagellarono l’Occidente nel tardo Medioevo. Il Crocifisso è raffigurato come uno di loro, l’intero suo corpo piagato e coperto dai bubboni della peste, il più oscuro male del tempo. Si avverano in lui le parole del profeta: è ricoperto dai nostri bubboni. I monaci pregavano di fronte a questa immagine con i loro malati, che trovavano consolazione nel riconoscere che, in Cristo, Dio pativa insieme a loro. Da questa immagine essi sapevano che, proprio grazie alla loro malattia, erano identici a Cristo crocifisso che, colpito anche lui, si era unito a tutti coloro che nella storia erano stati colpiti; sperimentavano la presenza del Crocifisso nella loro croce e, attraverso la loro sofferenza, si sapevano ancorati in Cristo e così immersi nell’abisso dell’eterna misericordia. Sentivano la sua croce come la loro redenzione.
Oggi molti uomini provano una profonda diffidenza verso questa idea di redenzione. Seguendo Karl Marx, considerano consolatoria, di fronte alla valle di lacrime terrena, la consolazione in cielo, perché in nulla migliora la miseria nel mondo, bensì la perpetua, in ultima analisi solo a vantaggio di chi ha interesse al mantenimento dello status quo. Invece della consolazione, essi esigono un cambiamento che redima eliminando il dolore. Non la redenzione attraverso il dolore, ma la redenzione dal dolore: questa è la parola d’ordine; non l’attesa dell’aiuto divino, ma l’umanizzazione dell’uomo per mezzo dell’uomo: questo è il compito. A questo punto, naturalmente, si può subito obiettare che sono false le alternative proposte; perché è del tutto evidente che gli Antoniani vedevano nella croce di Cristo non una scusa che li avrebbe esonerati da un’opera mirata e organizzata di aiuto agli uomini. Con 369 ospedali sparsi in tutta Europa, gli Antoniani avevano realizzato una rete di soccorso nella quale la croce di Cristo era assunta come esortazione pratica a cercare Cristo nel sofferente e a sanare il suo corpo ferito: dunque a cambiare il mondo e a far cessare il dolore. È lecito chiedersi se oggi, all’invocare a gran voce umanità e umanizzazione, corrisponda un impulso reale a servire e a soccorrere pari ad allora. A volte si ha la sensazione che vogliamo riscattarci da un compito che è diventato troppo faticoso per noi col parlarne, almeno, in modo altisonante. In ogni caso già oggi viviamo, in larga misura, prendendo dai Paesi più poveri persone con il compito di servire, perché nei nostri popoli l’impulso a servire è divenuto troppo debole. E tuttavia bisogna chiedersi quanto possa vivere un organismo sociale nel quale viene meno un organo vitale che a lungo andare non è rimpiazzabile con un trapianto.
In questo senso, proprio anche nell’ambito della necessaria opera di costruzione e cambiamento del mondo da parte dell’uomo, la questione dovrà essere considerata diversamente da come avviene nelle facili contrapposizioni oggi di moda. Tuttavia con questo la domanda in questione non ha ancora avuto completamente risposta. Perché gli Antoniani, conformemente al Credo cristiano, non solo hanno annunciato e praticato la redenzione dalla croce ma anche la redenzione per mezzo della croce. È richiamata così una dimensione dell’esistenza umana che oggi ci sfugge sempre più e che tuttavia costituisce l’autentico nucleo del fatto cristiano, a partire dal quale soltanto è possibile comprendere l’operare cristiano per e in questo mondo.
Come è possibile coglierlo? Tenterò di accennarvi rifacendomi allo sviluppo dell’immagine della croce in un artista moderno che, pur non essendo cristiano, fu tuttavia sempre più avvinto dalla figura del Crocifisso, avvicinandosi sempre più al suo nocciolo: Marc Chagall. Il Crocifisso compare la prima volta in una delle sua primissime opere, nel 1912. Nel contesto della composizione è visto come un bambino; esprime il dolore degli innocenti, il dolore innocente in questo mondo, che proprio come tale è segno di speranza. Poi dalle opere di Chagall il Crocifisso scompare per 25 anni buoni, e ricompare di nuovo solo nel 1937 con un significato mutato, approfondito.
Il Trittico della crocifissione composto in quell’anno ha una singolare anticipazione in un'altra immagine tripartita che più tardi Chagall distrusse e della quale tuttavia esiste ancora lo schizzo a colori ad olio. L’opera è intitolata “Rivoluzione”. Nella parte sinistra si vede una massa eccitata che sventola bandiere rosse brandendo armi: è la raffigurazione della Rivoluzione in quanto tale. La metà destra del dipinto raffigura scene di pace e di gioia: sole, amore, musica. L’opera della rivoluzione sarà un mondo trasformato, redento, sanato. Al centro, a congiungere le due parti, si vede un uomo che fa una verticale. È chiaramente un riferimento diretto a Lenin, che simboleggia per antonomasia la rivoluzione, nella quale il sotto diventa sopra e la destra diviene sinistra, nella quale si compie quell’inversione totale che significa avvento di un mondo nuovo. Si ha l’impressione che venga evocato un testo gnostico risalente alle origini del cristianesimo, nel quale si dice che Adamo, cioè la natura dell’uomo, sta a testa in giù e per questo scambia sopra e sotto, destra e sinistra; per mettere a posto l’uomo e il mondo sarebbe necessaria una completa inversione dei valori: la rivoluzione. Si potrebbe definire questo quadro di Chagall quasi come un altare della teologia politica; egli, come già aveva atteso nel 1917 la salvezza dalla Rivoluzione russa, allo stesso modo, dopo la prima delusione, la sperò una seconda volta dal governo del Fronte Popolare che era andato al potere in Francia nel 1937.
Il fatto che abbia distrutto quell’opera mostra come, questa seconda volta, la speranza in lui venne meno definitivamente. Creò il trittico da capo, con la medesima disposizione strutturale: a destra l’immagine dell’avvento della salvezza – ora raffigurato in modo più limpido e chiaro rispetto a prima – a sinistra il mondo in subbuglio (segnato ora però più dal dolore che dalla lotta) sovrastato dal Crocifisso. Il cambiamento decisivo, che conferisce anche alle due parti laterali un significato nuovo, si trova al centro: il posto del simbolo della rivoluzione e della sua ammaliante speranza è preso dall’immagine del Crocifisso, di inconsueta grandezza. Il rabbino – l’Antico Testamento, Israele –, che nel trittico precedente stava seduto, quasi a conferma, a fianco di Lenin, ora si trova ai piedi del Crocifisso. Non più Lenin, ma il Crocifisso è la speranza d’Israele, la speranza del mondo.
Non è necessario chiedersi fino a che punto Chagall si sia voluto qui avvicinare di proposito all’interpretazione cristiana dell’Antico Testamento, della storia e più in generale dell’uomo. Indipendentemente da tutto questo, chi veda i due dipinti l’uno accanto all’altro ne potrà ricavare una decisiva affermazione cristiana. La salvezza del mondo ultimamente non viene dalla trasformazione del mondo, da una politica divinizzata, innalzata ad assoluto. È necessario lavorare al cambiamento del mondo, sempre: in modo concreto e sincero, realistico, paziente, umano. E tuttavia c’è un’esigenza e una domanda dell’uomo che va al di là di tutto quello che la politica e l’economia possono dare; una domanda alla quale è possibile rispondere solo attraverso Cristo crocifisso, attraverso l’uomo nel quale il nostro dolore tocca il cuore di Dio, l’amore eterno. Perché è di esso che ha sete l’uomo, e senza di esso, nonostante tutti i miglioramenti possibili e anche necessari, egli rimane un esperimento assurdo. La consolazione che proviene da colui che porta i nostri lividi ci è necessaria anche oggi, proprio oggi. È Lui, in verità, l’unica consolazione non consolatoria. Dio conceda che i nostri occhi e il nostro cuore si aprano a questa consolazione; che diveniamo capaci di vivere in essa e di ritrasmetterla; che, in mezzo al Venerdì Santo della storia, riceviamo il mistero pasquale del Venerdì Santo di Cristo e così diveniamo dei redenti.

Exultet iam angelica turba cælorum

$
0
0

O beata nox!

La notte di Pasqua è il cuore dell’anno liturgico. Una lunga fila di fedeli preceduta dal diacono portacero entra nella chiesa ancora debolmente illuminata, quando, in mezzo al coro, prorompe il Præconium paschale:

Exultet iam angelica turba cælorum
Esulti il coro degli angeli, esulti l’assemblea celeste

Eccoci davanti a uno dei più antichi e sontuosi monumenti della pietà liturgica della Chiesa.
Forse non esiste altro esempio di un discorso teologico così esatto, sostenuto da un’onda così alta e potente di poesia, dove l’immagine e l’idea siano così perfettamente legate alla corrente di gioia e d’amore che il canto eleva.
Teologia, poesia, musica sono allora una sola cosa al servizio della preghiera sacramentale. La «voce della Sposa» lascia fondere accenti così particolari e riconoscibili che un figlio di Israele, per averlo inteso una sola volta, stimò che il lirismo della sinagoga fosse passato alla Chiesa e si risolse a convertirsi.
Ignoriamo l’origine esatta di questo pezzo magistrale chiamato sia laus cerei sia præconium paschale, espressione che bisognerebbe tradurre con canto o «elogio dell’araldo pasquale», ma che dev’essere ascoltato ed eseguito nel suo tenore originale, il latino dei Padri, che è una lingua decisa, fruttata, dalle cadenze nobili e armoniose.
L’antica liturgia romana non conosceva, in origine, né il rito di benedizione del fuoco nuovo, né il canto dell’Exultet. La prima parte della vigilia pasquale è stata introdotta a Roma all’inizio del periodo carolingio sotto l’influsso della liturgia gallicana.
Sappiamo che i nostri avi avevano un cuore esuberante e gioioso; la natura, che li aveva dotati di un coraggio leggendario, li portava anche a meravigliarsi con libertà davanti a cose sacre, a ciò che è dono di Dio. Roma aveva portato ordine e disciplina. Qualche tempo più tardi, lo spirito della liturgia gallicana, grazie al prestigio della dominazione franca, rifluiva nell’antica e sobria tradizione primitiva, associando la libera ispirazione alla gravità romana. Possiamo vedervi un sorriso della Provvidenza.
Tra le composizioni assai difformi create tra il IV e il V secolo, è sorprendente che la liturgia abbia scelto e fissato il nostro Exultet. Gli uomini sono uomini. Ciò che un retore ciceroniano in vena d’eloquenza poteva infliggere agli uditori dell’epoca ha di che far fremere. Si tramanda che il diacono Presidio di Piacenza, avendo chiesto consiglio a san Girolamo – nel 384 – per la composizione di un Præconium paschale, si sentisse rispondere dal suo rude corrispondente: «Lasci la retorica e si ritiri nel deserto!».
Il nostro testo attuale, da datare probabilmente al V secolo, è stato attribuito a sant’Agostino. È sotto il suo nome che figura nel Missale Gothicum: «Benedizione del cero del beato Agostino, vescovo, che compose e cantò quando era ancora diacono». Certamente la teologia agostiniana ne ispira il tenore essenziale: l’universo della Redenzione è migliore di quello che era nello stato dell’innocenza. «O certe necessarium Adæ peccatum!» («Davvero era necessario il peccato di Adamo»).
Dal punto di vista musicale, la difficoltà consisteva nel trovare un supporto melodico per questa lunga effusione debordante di lirismo, dove si mescolano figure e simboli biblici frammisti a esclamazioni. Il recitativo di base fu preso a prestito dal tono solenne del prefazio. La riuscita consisteva nel dare ai vocalismi tutta la loro ampiezza senza infrangere l’unità della linea melodica. Bisognava permettere l’audacia proveniente dal libero giubilo dell’anima rispettando altresì la sobrietà dello stile romano. Il risultato è un equilibrato capolavoro di esattezza e pienezza.
Non possiamo fare un commento metodico di ogni frase del Præconium paschale, perché non si spiega il mistero, non si spiega la poesia; anche perché le grandi affermazioni della teologia scolastica sono di una tale esattezza e densità che la glossa dei commentatori non porta nessuna altra luce. Ma possiamo sottolineare una parola, una frase, suggerire una pista per la meditazione.
La prima parola, Exultet, dà il tono a tutto il brano. È la forma ottativa del verbo esultare: «Esulti», che ha come radice saltus, il salto. Ma sappiamo bene cosa significhi esultare? La Chiesa, lei, lo sa. Maria di Nazaret lo sa. Sapevano esultare i santi rapiti in estasi, i santi attraversati da una prova, che sovrabbondavano di gioia, come san Paolo in mezzo alle tribolazioni. Esultare è gioire non a causa del bene che si trova in sé stessi, ma a causa del bene che risiede nell’anima. La gioia della Sposa mistica del Cristo è una gioia che non è della terra, ci attira verso l’alto, attira il cuore dei fanciulli e li fissa fuori di essi, fuori delle fluttuazioni del tempo: là in alto, nel solido cielo, dove sono le vere gioie, «ubi vera sunt gaudia», come si dice in una splendida colletta.
La santa liturgia è una scuola di ammirazione e di gioia. Quando ci dice «sursum corda», ci insegna non l’introspezione ma l’estasi. Il Præconium paschale non è che un lungotrasporto dell’anima in estasi davanti al mistero della sua liberazione.

Exultet iam angelica turba cælorum
Esulti il coro degli angeli, esulti l’assemblea celeste

La vita cristiana si svolge in presenza degli angeli. Sono sulle prime logge del Theatrum mundi; è normale che siano i primi a rallegrarsi a causa della gloria che si effonde sulla santa umanità del Cristo risuscitato e del bene che ne ricevono la vita della Chiesa e la vita delle anime di cui sono custodi.

Gaudeat et tellus tantis irradiata fulgoribus
Gioisca la terra inondata da così grande splendore

Tellus era il nome di un’antica divinità italica personificante la terra che nutre, o Terra madre, come la chiamavano i Romani. Che gioisca, dunque, anch’essa, soprattutto perché ha bevuto un tempo il sangue di Abele, giacché fu nel corso delle epoche testimone di tanti crimini, in quanto ha assorbito i fiotti del Sangue redentore. Che gioisca anch’essa, la vecchia terra («et tellus»), irradiata da una luce che la rinnova e la penetra sino in fondo e completamente! È il primo abbozzo della sua trasfigurazione a venire.

Hæc nox est
Questa è la notte

Con l’aiuto di una breve formula d’introduzione (un dimostrativo o un’esclamazione), undici volte nel corso dell’Exultet, sarà evocata la notte, ricordando le opere di Dio che, sotto l’antica alleanza, sono state realizzate nella profezia della notte di Pasqua (ricordo della fuga in Egitto, della colonna di luce che guidava gli Israeliti), o designando la stessa notte santa che fu testimone del mistero. Il verso è allora sottolineato da un’esclamazione ammirata di tenerezza: «O vere beata nox, quæ sola meruit scire tempus et horam, in qua Christus ab inferisresurrexit» («O notte beata, tu sola hai meritato di conoscere il tempo e l’ora in cui Cristo è risorto dagli inferi!»).
Questo incanto della notte ripreso con insistenza è molto più di un piacevole procedimento letterario. È una proposizione cattolica fondamentale per affermare che la creazione non è un quadro inerte, ma un’esecutrice attiva e scelta dei disegni di Dio. Osservate l’uso che la Chiesa fa delle cose create nei suoi sacramenti e nella liturgia: l’acqua, il pane, il sale, il vino e l’olio, la pietra, l’oro e l’argento, la seta e la luce. Guardate anche come Dio si serva degli elementi per manifestare la sua presenza nella Bibbia: il vento, il tuono e i lampi, i terremoti, i sogni notturni. La Bibbia è un immenso poema cosmico e la tradizione liturgica non ha fatto che ereditare questa potente ispirazione quando ci parla della notte, non più come espressione del caos iniziale, ma come una complice dei disegni di Dio e una collaboratrice amichevole della sua Provvidenza.
Le grandi esclamazioni: «O immensità del tuo amore per noi!».
C’è un modo didattico e un modo incantatorio; c’è uno sviluppo metodico nell’esposizione tanto antica quanto lo spirito dell’uomo: definire, classificare, ordinare. E poi c’è il canto. La Chiesa assume questi due ordini con il catechismo e la liturgia. Non ci si pensa mai abbastanza: attraverso il canto, la Chiesa propone ai suoi figli un metodo di conoscenza superiore, che infonde nell’anima la conoscenza e l’amore insieme.
Al centro del brano, quattro grandi esclamazioni precedute dal vocativo «O» formano, attraverso la potenza e l’audacia della proposizione teologica, un apice luminoso che – riflettiamoci – supera ogni commento. È sufficiente citarle, osservando semplicemente che la melodia dolce e decisa si sposa meravigliosamente con il testo:

O mira circa nos tuæ pietatis dignatio!
O immensità del tuo amore per noi!

O inæstimabilis dilectio caritatis: ut servum redimeres, Filium tradidisti!
O inestimabile segno di bontà: per riscattare lo schiavo, hai sacrificato il tuo Figlio!

O certe necessarium Adæ peccatum, quod Christi morte delectum est!
Davvero era necessario il peccato di Adamo, che è stato distrutto con la morte del Cristo!

O felix culpa, quæ talem ac tantum meruit habere Redemptorem!
Felice colpa, che meritò di avere un così grande redentore!

Per certo, ogni mente mediamente colta riconoscerà nel brano l’espressione «Felix culpa»«felice colpa»–, generalmente indebolita e distorta nel suo significato. Sono le Confessioni di sant’Agostino che danno la chiave di lettura di questa parola misteriosa. Quando il santo dottore esprime il suo dolore davanti alla malizia del peccato che esercitò su di lui tanta attrattiva, esprime la sua ammirazione di fronte all’eccesso della misericordia divina svincolata dalla miseria stessa che si appresta a guarire, e che si propone di restaurare, nel modo più sublime che le sia permesso, lo stato d’innocenza.
Questo principio si applica allora in maniera eminente al peccato di Adamo, senza il quale non si sarebbe manifestato un aspetto del mistero d’amore e di generosità infinita di Dio. Attraverso le grandi acclamazioni dell’Exultet, la Chiesa ci fa passare dalle lacrime della penitenza alla contemplazione ammirata del mistero della Redenzione.
Poi il diacono riprende l’elogio interrotto della notte pasquale:

Hæc nox est…

«Di questa notte è stato scritto: la notte splenderà come il giorno, e sarà fonte di luce per la mia delizia. Il santo mistero di questa notte sconfigge il male, lava le colpe, restituisce l'innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti. Dissipa l’odio, piega la durezza dei potenti, promuove la concordia e la pace».

Come non rilevare la discreta allusione nel testo, quando descrive la materia di cui il cero è fatto:

Alitur enim liquantibus ceris, quas in substantiam pretiosæ huius lampadis apis mater eduxit
[Un fuoco ardente] si accresce nel consumarsi della cera che l’ape madre ha prodotto per alimentare questa preziosa lampada.

Si trova qui, nella maggior parte degli antichi manoscritti, un lungo sviluppo sul ruolo della casta ape della quale il compositore svolge con finezza l’elogio, paragonandola alla verginità feconda della santa Vergine, e che si conclude così:

O vere beata et mirabilis apis, cuius nec sexum masculi violant, nec filii destruunt castitatem, sicut sancta concepit Maria, virgo peperit et virgo permansit
O ape veramente felice e mirabile, la cui verginità non è stata mai violata e che è feconda restando casta, così come Maria che, santa tra tutte le creature, vergine concepì, vergine partorì, vergine rimase

I simboli e le figure dell’Antico Testamento, commoventi nella loro penombra annunciatrice, sono nuovamente evocati: O vere beata nox… O notte beata che hai spogliato gli Egiziani e arricchito gli Ebrei! E a questo mirabile brano segue:

O vere beata nox, in qua terrenis cælestia, humanis divina iunguntur
O notte veramente gloriosa, nella quale le cose del cielo si congiungono a quelle della terra, le cose divine a quelle umane

Fermiamoci.
Se abbiamo tradotto con pesantezza, materialmente, ripetendo la parola «cose», è perché i neutri plurali in latino sono carichi di senso; con la loro estrema concisione, enunciano un mistero: l’opera stessa della Redenzione è elevare l’uomo riscattato al rango di creatura angelica, per renderlo partecipe della natura divina, «divinæ consortes naturæ», come scrisse san Pietro nella sua seconda lettera. «Non siete più ospiti e pellegrini– ci dice san Paolo – ma concittadini dei santi e ospiti della casa di Dio!»; che prospettiva grandiosa sul mistero del nostro destino soprannaturale!
Elaboriamo dunque interiormente per meglio assaporare: «humanis divina iunguntur»,unione del divino con l’umano. Le frontiere del visibile e dell’invisibile si dissipano con la grazia della liturgia celeste, meravigliosa dote che lo Sposo lascia alla sua Chiesa prima di riguadagnare il cielo. Il ciclo dell’anno liturgico è l’anello nuziale che ha un prezzo inestimabile col quale si riconosce alla Chiesa la dignità di sposa. Disgrazia a chi osa toccarlo.
Il Præconium paschale si conclude con un parallelismo sul cero inciso, intarsiato di grani d’incenso e posto in mezzo al coro della chiesa, immagine del Cristo risuscitato, e la stella del mattino che annuncia il giorno:

Flammas eius lucifer matutinis inveniat
Lo trovi acceso la stella del mattino

Ille, inquam, lucifer, qui nescit occasum
Quell’astro, intendo, portatore di luce e che non conosce tramonto

Ille, qui regressus ab inferis, humano generi serenus illuxit
Che risuscitato dai morti fa risplendere sugli uomini la sua luce serena.

Segue una formula deprecativa in favore del clero, del popolo dei fedeli, del Papa e del vescovo, con la clausola finale Per eundem Dominum nostrum Iesum Christum Filium tuum… cantata con voce forte, maestosa, allargando un po’ il ritmo, alla quale risponde l’Amen dell’assemblea.
Il diacono tace, senza fiato, certamente per il lungo recitativo declamato con voce alta e virile; il cuore batte forte, se è il suo primo Præconium, ma interiormente illuminato dalle sublimi parole che sono salite alle sue labbra. Depone gli ornamenti bianchi e riprende la stola violacea. Sul pulpito, il libro delle profezie è aperto e ascoltiamo sotto una nuova luce il lettore evocare le prime età del mondo.

[Dom Gérard Calvet O.S.B. (1927-2008), L’Exsultet, in Itinéraires, n. 232, aprile 1979, pp. 125-134, poi in Benedictus. Écrits Spirituels. Tome I, Éditions Sainte-Madeleine, Le Barroux 2009, pp. 102-112, trad. it. delle monache benedettine del Monastero San Benedetto di Bergamo]

Un dono per il Tempo di Pasqua: l'Ora Nona dell'Ufficio monastico

$
0
0
A partire dal Natale 2014, con il prezioso aiuto di valenti amici cui rinnoviamo tutta la nostra gratitudine, abbiamo messo progressivamente a disposizione dei lettori di Romualdica i testi del Breviarium monasticum del 1963 (secondo il codice delle rubriche del 1960), in latino con traduzione italiana a fronte. 
Abbiamo iniziato pubblicando il testo della Compieta monastica, cui ha fatto seguito, in concomitanza con la solennità di san Benedetto dellestate 2015, il fascicolo con i Vespri domenicali dellUfficio benedettino. A Natale del 2015 è stata la volta dellOra Terza settimanale in latino-italiano del Breviarium monasticum tradizionale, e infine in occasione della Quaresima 2016 è stata la volta dellOra Sesta settimanale.
Ancora una volta con lintento di favorire la scoperta della straordinaria ricchezza dellUfficio Divino, desideriamo ora mettere a disposizione lOra Nona settimanale, sempre secondo le rubriche del Breviarium monasticum del 1963, in latino con traduzione italiana a fronte. Il fascicolo è disponibile in formato pdf al seguente link, oppure tramite la finestra qui in basso.
Ricordiamo che è possibile seguire in diretta gli uffici liturgici diurni dellabbazia benedettina Sainte-Madeleine di Le Barroux (Lodi, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespri, Compieta) attraverso un apposito link interno al sito Internet del monastero, cantati integralmente in gregoriano nella forma extraordinaria del Rito romano (Breviario monastico del 1963).


14-15-16 maggio 2016: Pellegrinaggio di Pentecoste Parigi-Chartres

Padre Abate di Wisques: Dom Philippe de Montauzan O.S.B.

$
0
0
Il sito francese Le petit Placide ha reso noto la notizia dellelezione del nuovo Padre Abate dell'abbazia Saint-Paul de Wisques, Dom Philippe de Montauzan O.S.B., sin qui Priore della comunità fondata nel 1889 nel dipartimento francese di Pas-de-Calais e in precedenza maestro dei novizi dellabbazia Notre-Dame di Fontgombault, dalla quale lo scorso 13 ottobre 2013 - come avevamo riportato in un servizio dedicato allirradiamento dell'abbazia di Fontgombault - erano giunti tredici monaci, onde potere così ristabilire un’integrale osservanza delle usanze monastiche tradizionali e liturgiche, con particolare riferimento alla celebrazione secondo la forma extraordinaria del Rito romano e il Breviario monastico tradizionale. La benedizione abbaziale si terrà il prossimo 4 giugno, festa del Cuore Immacolato di Maria, per le mani di S.E. mons. Jean-Paul Jaeger, vescovo di Arras, presso la cattedrale Notre-Dame di Saint-Omer. Invitiamo i lettori di Romualdica a elevare un rendimento di grazie al Signore per questa notizia, e a unirsi in preghiera per il novello Padre Abate, Dom de Montauzan, cui auguriamo un fecondo abbaziato.

La vita interiore alla scuola di André Charlier

$
0
0
Il Venerdì Santo, alle ore 15 in punto, il celebrante, rivestito di una semplice alba, con la stola nera a sottolineare la sua dignità sacerdotale, entra nella chiesa abbaziale riempita di una folla silenziosa. Giunto ai piedi dell’altare, egli si prostra interamente a terra con un magnifico gesto di umile adorazione. La liturgia ci fa entrare nella vita interiore dell’unico sommo sacerdote, Gesù Cristo, il Signore.
Nel Getsemani Gesù ha pregato il Padre nel più misterioso combattimento spirituale. Più di Giacobbe contro l’angelo di Yahweh, più che Mosè sul Sinai, più di Giobbe. Gesù ha affrontato la volontà del Padre per noi. Egli ci ha mostrato percorrendola la strada stretta della vita interiore, che André Charlier definiva «il rapporto intimo della nostra anima con Dio». Nella «lettera ai capitani» dell’11 marzo 1943, durante l’occupazione, André Charlier tratteggiava un percorso chiaro e molto pratico di vita interiore.
La prima tappa consiste nel riconoscere umilmente e virilmente la grande debolezza delle anime a entrare nell’interiorità da sé stesse nella vita quotidiana. «Ora, io che vi vedo vivere, e che vi osservo, spesso senza che ve ne rendiate conto, trovo in voi una scarsa capacità di rientrare in voi stessi, il vostro spirito è sempre orientato all’esterno». E da pastore avvertito che conosce bene le sue pecore perché le ama, egli vede bene che il poco d’interiorità di cui i suoi allievi davano prova era contaminato dall’esterno: «Quando pensate a voi stessi, siete soprattutto preoccupati dell’impressione che potete dare agli altri». Ma certo, André Charlier, in maniera molto umana, molto incarnata, riconosce bene le circostanze attenuanti: la giovane età, il lavoro scolastico che richiede attenzione, la vita domestica con tutti i suoi obblighi e gli avvenimenti dell’epoca che attraversavano la Francia, così ossessivi. Come si dice, non ce la si fa più!
André Charlier spinge allora i suoi capitani a immergersi un po’ di più nella vita interiore, mettendo in luce un’inquietudine spesso muta, ma presente in tutte le anime. Lo fa dando l’esempio notevolmente adattato da Lyautey: «Soffro di avere l’anima così elevata da potere comprendere ciò che dovrei essere e di non avere il carattere così fermo e indurito per realizzare la concezione della vita che devo condurre». Questa constatazione, Lyautey la faceva su un segno molto chiaro, visibile, oggettivo: il pettegolezzo, che riconduce tutto a sé.
Ed ecco la tappa decisiva, quella che permette d’entrare veramente nella vita interiore, in questo rapporto intimo dell’anima con Dio, la tappa della grande verità: «Voi siete delle creature di Dio, il quale creando ciascuno di voi ha avuto un pensiero particolare: è tempo che impariate a conoscere questo pensiero divino su di voi, senza il quale la vita andrà presto a rapirvi e a impedirvi di gustare questo rapporto unico con l’Eterno. Tutto potrebbe diventare per voi così chiaro da subito, se lo volete, e la vostra vita si troverebbe per sempre trasformata».
André Charlier sa bene che questa tappa ha essa stessa il suo rischio, cioè di essere senza domani. Per evitare ciò, occorre oltrepassare un’altra tappa, quella d’entrare abitualmente, ogni giorno, nel silenzio; silenzio materiale indispensabile, certo, ma più ancora nel silenzio interiore. «Occorre fare tacere anche il tumulto dei pensieri, e che tutta l’agitazione della giornata venga a morire al fondo di questo raccoglimento».
In maniera ammirevole André Charlier dà allora il cuore della vita interiore, la sua natura profonda: «Là, mantenete la vostra anima un momento sotto lo sguardo di Dio, e con uno slancio molto semplice, fate offerta di voi stessi a quel Dio che attende da voi qualcosa di preciso». Chi non vedrà qui, dipinta, la preghiera di Gesù nel Getsemani?: «Padre mio, se questo calice non può passare da me senza che io lo beva, sia fatta la tua volontà». E sulla croce: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». E alla risurrezione: «Io sono risorto, e sono nuovamente con te. Tu hai posto la tua mano su di me».
Non mi rimane che invitarvi a profittare della biografia di André Charlier recentemente pubblicata, e soprattutto a celebrare le sante feste pasquali con un’anima interiore.

[Dom Louis-Marie Geyer d’Orth O.S.B., abate del monastero Sainte-Madeleine di Le Barroux, editoriale di Les amis du monastère, n. 157, 19 marzo 2016, pp. 1-2, trad. it di fr. Romualdo Obl.S.B.]

Il segreto di fr. Vincent (omelia del card. Sarah)

$
0
0
[Domenica 10 aprile 2016 si è addormentato nella pace del Signore – all’età di 39 anni, di cui 12 nella vita religiosa – fr. Vincent-Marie de la Résurrection (Benoît Carbonell), canonico regolare della Madre di Dio presso l’abbazia Sainte-Marie de Lagrasse, una comunità legata alla forma extraordinaria del Rito romano. Da qualche anno fr. Vincent era affetto da sclerosi multipla, che un poco alla volta lo ha completamente immobilizzato. Invitiamo a leggere la bella e toccante testimonianza sulla sua vita resa dai suoi fratelli canonici. La Messa di esequie, celebrata in rito romano antico, è stata celebrata sabato 16 aprile dal R.P. Emmanuel-Marie, Abate di Lagrasse, alla presenza di Sua Eminenza il cardinale Robert Sarah, che ha svolto l’omelia e in seguito benedetto la salma. Da qualche anno si era stretto un forte legame di amicizia e intimità spirituale fra il card. Sarah e fr. Vincent, che portava dentro di sé con un senso di missione di preghiera e di silenzio le intenzioni per la Chiesa che il porporato veniva ad affidargli regolarmente; ha scritto di lui il cardinale africano: “Ho dedicato a fr. Vincent il mio libro Dio o niente perché ho compreso dal nostro primo incontro che Cristo aveva poggiato il suo cuore contro il suo”. Trascriviamo qui di seguito una nostra traduzione dell’omelia del card. Sarah pronunciata nel corso delle esequie, delle quali due reportage fotografici sono visionabili a partire da questa pagina.]


Carissimi Fratelli e Sorelle,
Sono emozionato e alquanto felice di essere con voi in questo momento per accompagnare con l’affetto e le preghiere alla sua ultima dimora il nostro fratello Vincent-Marie de la Résurrection. Egli sul suo letto di malato, come Gesù, nei giorni della sua vita carnale, ha trascorso giorni e notti a offrire preghiere e suppliche, con un potente grido di fede, per ottenerci da Dio l’aiuto e le grazie di cui abbiamo bisogno. Oggi siamo noi che preghiamo per lui, onde attirare su di lui la misericordia e il perdono di Dio. Poiché siamo tutti peccatori. Il bambino è simbolo di una purezza che non dobbiamo mai smettere di volere, ma che sappiamo, anche nell’agonia, che non raggiungeremo mai.
Mio carissimo Vincent, ringrazio Dio e la comunità dei Canonici Regolari di sant’Agostino, che ci hanno permesso di conoscerci e di camminare assieme durante un piccolo tratto della nostra esistenza. Ti eri impegnato, e avevi preso la decisione di sostenermi e accompagnare il mio ministero con le tue preghiere e i tuoi sacrifici. Tutti i nostri incontri si sono svolti nel silenzio e nella preghiera. Ogni volta che Dio mi ha permesso di venirti a trovare, abbiamo pregato intensamente il Rosario, sotto lo sguardo della Vergine Maria. E siamo rimasti durante lunghi momenti in silenzio. Tu perché Dio ti chiedeva di essere un’offerta silenziosa per la salvezza del mondo. Io perché diventassi tuo allievo, per apprendere il mistero della sofferenza.
Osservandoti in silenzio, ho sempre considerato che il tuo volto splendeva. Il tuo corpo portava la sofferenza e il dolore. Ma sul tuo viso si poteva vedere una grande gioia, un’immensa pace e un abbandono totale a Dio. Pregando con te e ascoltando il mistero della vita, mi hai insegnato che le sofferenze e le gioie esistono insieme. Mi hai insegnato che la preghiera non asciuga le lacrime. E il silenzio ha insegnato a entrambi che l’unità della sofferenza e della beatitudine, è il segreto di Dio che dobbiamo accogliere nella fede e con una grande serenità. Quando, qualche volta, ti ho telefonato da Roma, la sola parola che tu volevi scolpire nel mio cuore, era: Sì, sì, sì! Eri diventato un Fiatcontinuo. Eri diventato interamente olocausto per un amore per Dio. Qualche volta non eri più capace di dire Sì, ma sentivo un respiro forte e doloroso. E mi hai rivelato così che l’espressione la più sublime dell’amore, è la sofferenza.
Ciò che Dio mi dava da percepire intuitivamente, tu stesso me ne dai conferma nel momento in cui ci lasci. In effetti, questa notte ho letto nel tuo diario personale questi pensieri di una densità spirituale eccezionale che hanno nutrito la tua vita interiore. Ti cito: “Credo che la sofferenza è stata accordata da Dio all’uomo in un grande pensiero di amore e di misericordia. Credo che la sofferenza è per l’anima la grande operaia della redenzione e della santificazione”.
Sì, la sofferenza è uno stato di felicità e di santificazione delle anime. Ad ascoltarti, sembra di sentire santa Teresa del Bambino Gesù, che scriveva: “Ho trovato la felicità e la gioia sulla terra, ma unicamente nella sofferenza, perché quaggiù ho molto sofferto”.
Ma per arrivare ad assumere in tal modo la sofferenza e per trovare la gioia nella sofferenza, oggi tu ci consegni il tuo segreto. Questo segreto io l’ho trovato nel tuo quaderno:
“Ogni giorno, mi rinchiudo in un triplice castello:
Il primo è il Cuore purissimo di Maria, contro tutti gli attacchi dello spirito maligno.
Il secondo è il Cuore di Gesù, contro tutti gli attacchi della carne.
Il terzo è il Santo Sepolcro, dove mi nascondo vicino a Gesù contro il mondo”.
Questa mattina, la tua camera è vuota come il sepolcro, perché tu sei vivente.
Ti dico nuovamente il mio immenso grazie, Vincent, per ciò che sei stato per me e per noi.
Continua a pregare per i tuoi fratelli, i Canonici Regolari di sant’Agostino, per la Chiesa, per la tua famiglia e per noi. Anche noi preghiamo per te. Dio ci ha separati per un momento, ma restiamo uniti.
Tu sei di più in più profondamente nel cuore di Dio, ma rimani nel più profondo del nostro cuore. Ora che contempli il volto di Dio, prega per noi, per i tuoi fratelli i Canonici Regolari di sant’Agostino. Tu ci hai preceduto presso il Padre per essere nostro protettore. E imploriamo la misericordia di Dio su di te. Ti affido alla Vergine nostra Madre. Lei che invocheremo nell’ora della nostra morte.
Amen!






Viewing all 264 articles
Browse latest View live